Meteo, la prossima settimana si avvia con forti temporali, ma ci sono finalmente novità da Giovedì 30

Il maltempo non molla la presa sull’Italia. La prossima settimana si aprirà ancora con tanti temporali, localmente pure intensi con elevata probabilità di grandine. Saranno coinvolte molte delle nostre regioni.

di Mattia Gussoni, Meteorologo per IlMeteo.it

La causa è da ricercarsi nella particolare configurazione sinottica in atto a livello europeo che vede ancora una vastissima area di bassa pressione centrata tra Islanda e Isole Britanniche che continua ad inviare impulsi instabili verso il bacino del Mediterraneo. Ed infatti, già da Lunedì 27 Maggio, ci aspettiamo nuovi rovesci temporaleschi, in particolare al Nord Ovest.
Tuttavia la nostra attenzione si sposta ai giorni successivi, quando è previsto l’arrivo di un secondo e ben più insidioso fronte temporalesco, l’ennesimo di questa tribolata Primavera.
Occhi puntati dunque tra Martedì 28 e Mercoledì 29 Maggio quando ci aspettiamo una nuova fase di maltempo, dapprima al Centro Nord, poi in rapida estensione anche al Sud.
A causa della tanta energia in gioco (umidità e calore nei bassi strati dell’atmosfera) e dei forti contrasti tra masse d’aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scatenare, localmente, forti colpi di vento e grandinate.
Stando agli ultimi dati a nostra disposizione le regioni più a rischio saranno ancora una volta quelle settentrionali, specie orientali: attenzione, in particolare, a Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Lazio. Per i dettagli, vista la distanza temporale ancora abbastanza elevata, dovremo attendere ancora qualche giorno, in modo da capire meglio la traiettoria di queste correnti instabili.

Poi, una novità: da Giovedì 30 Maggio avremo una timida pulsazione dellanticiclone africano che proverà a guadagnare terreno distendendosi sul bacino del Mediterraneo: è lecito dunque attendersi una maggiore stabilità atmosferica su buona parte dell’Italia, salvo il rischio dei classici temporali pomeridiani, tipici di questa stagione.
Tuttavia, sembrerebbe potersi trattare ancora una volta solamente di un fuoco di paglia: al momento, infatti, il campo di alta pressione appare più che mai debole e non in grado di garantire una duratura stabilità. Su questo aspetto avremo modo di aggiornarvi nei prossimi giorni.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous Article

Aveva ragione il presidente Orban! L'annuncio choc del burattino al vertice della Nato: "Kiev usi le armi degli alleati per colpire Mosca"

Next Article

Tragedia all'Air Show prima delle Frecce Tricolori: pilota dell'elisoccorso muore investito da una cisterna

Related Posts