Il magistrato Fabio Papa, 62 anni da compiere, vittima di un malore fatale mentre si trovava nella sua abitazione di Campobasso, dove questa mattina cāĆØ un gran via vai di gente oltre ai Carabinieri del comando provinciale e alla Polizia scientifica per i rilievi del caso. Fabio Papa ĆØ stato trovato senza vita sul divano di casa, nella sua abitazione in via San Giovanni, probabilmente in seguito a un malore improvviso. Si sospetta che lāuomo abbia avuto un arresto cardiocircolatorio.
Papa sarebbe dovuto essere di turno stamane in Procura, dove però non ĆØ mai arrivato. Fino a ieri il magistrato era in ferie a Pescara, la cittĆ dove ĆØ nato il 14 marzo 1962. Proprio ieri, secondo quanto si apprende da fonti a lui vicine, ha fatto rientro nel capoluogo molisano per riprendere servizio.Ā Ma questa mattina, contrariamente al solito, non ĆØ arrivato in orario. Lāufficio, dopo aver atteso un poā, lo ha contattato sul telefono ma invano. Arrivati presso la sua abitazione, i militari dellāArma hanno provato a citofonare ma anche in questo caso non cāĆØ stata alcuna risposta. Ć stato necessario sfondare lāingresso di casa, ma purtroppo i soccorsi sono stati inutili. Il magistrato, che abitava da solo, era esanime sul divano.
Procedono i Carabinieri di Campobasso, tutti molto addolorati anche per i rapporti professionali che legano lāArma ā sezione polizia giudiziaria ā al magistrato. Sul posto anche la Polizia Scientifica oltre ai sanitari del 118 che hanno constatato il decesso. Non sono stati riscontrati segni di violenza sul corpo dellāuomo.
Sconcerto e incredulitĆ , mentre la notizia si diffonde nel capoluogo e negli ambienti giudiziari.
Fabio Papa era nato a Pescara il 14 marzo del 1962. Magistrato noto a Campobasso, cittĆ in cui viveva ormai da molti anni,Ā si era occupato di molte inchieste in cui erano coinvolti esponenti politici molisani.
Padre di due figli, nonno da quale mese, era tornato in servizio nel pieno delle sue funzioni in Procura a Campobasso a novembre del 2021 dopo essere stato assolto con formula piena, assieme alla direttrice di Telemolise Manuela Petescia, dallāaccusa di tentata estorsione denunciata dallāex governatore del Molise, Paolo Di Laura Frattura, nel dicembre 2014. Una denuncia, quella dellāex presidente della Regione, che si ĆØ rivelata senza fondamento alla luce della conclusione del processo.
Durante il lungo periodo dellāinchiesta giudiziaria (durata sette anni) Papa era stato trasferito in via provvisoria dal Csm a Rovigo. Un provvedimento disciplinare che lo stesso aveva contestato. Ma se la cosiddetta ācena dei ricattiā, che poi ĆØ stato dimostrato non esserci mai stata, ĆØ forse lāepisodio che meglio ricorda chi segue le cronache giudiziarie in Molise,Ā Papa negli anni di attivitĆ in Procura si ĆØ distinto anche per aver dato impulso ad altre indagini, in modo particolare su reati collegati a colletti bianchi e pubblica amministrazione.
LāinchiestaĀ BioCom, per cominciare, quella sulla societĆ appartenuta allāimprenditore Frattura che, pur avendo ottenuto nel 2007 un finanziamento dalla Regione (Regione Molise allāepoca guidata da Michele Iorio) per costruire a Termoli un impianto di produzione di biodisel, non restituƬ il denaro pubblico sebbene lāimpianto non fosse stato mai realizzato. Legate alla Biocom anche le sue indagini sullāex questore di Campobasso Giancarlo Pozzo che era finito sotto inchiesta per aver spostato le indagini sullāaffaire Biocom dalla Digos (a cui Papa, allāepoca sostituto procuratore, le aveva affidate) alla Squadra Mobile.
A metĆ del 2015 Fabio Papa aveva preso servizio al Tribunale civile di Chieti come giudice, e qui ĆØ rimasto fino ai primi mesi del 2018 quando, dopo la prima assoluzione, ĆØ tornato a fare il pubblico ministero a Campobasso.
Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews
Per questi ancora meno pietĆ per la loro dipartita, avrebbero dovuto difendere il popolo pur avendo idee contrarie e invece …..ed ora eccoci qua.