La nuova forma virale nata dalla ricombinazione di due versioni di Omicron ha causato un aumento del 251% di contagi in 28 giorni. Il primo caso accertato in Cina: ora ĆØ diffusa in altri 17 Paesi. In Europa resiste la barriera immunitaria creata dai vaccini
I decessi a causa del Covid stanno calando in tutto il mondoĀ ma ci sono due aree dove questo dato ĆØ in controtendenza:Ā Mediterraneo orientale e Sudest asiaticoĀ dove spicca ilĀ boomĀ dellāIndia che ĆØ alle prese con laĀ variante di Omicron āArturoā, il cui nome ufficiale ĆØĀ XBB.1.16, che ĆØ finita sotto i riflettori anche sui social, tanto da meritarsi ilĀ nome che rimanda a una delle stelle più luminose del firmamento.
Arturo fa registrare un +251 per cento di casi in 28 giorniĀ nellāultimo bollettino diffuso dallāOrganizzazione mondiale della sanitĆ . Frena invece la crescita dei contagi in Europa. Complessivamente, a livello globale nel periodo dal 20 febbraio al 19 marzo sono stati segnalati oltre 3,7 milioni di casi e oltre 26mila decessi, pari a -31% e -46% rispettivamente rispetto ai 28 giorni precedenti. Al 19 marzo, da inizio pandemia sono oltre 760 milioni i contagi confermati e oltre 6,8 milioni le morti.
La nuova versione del virus,Ā segnalata per la prima volta nel gennaio 2023, ĆØ complessivamente il 49% delle sequenze di XBB.1.16 finora caricate sul database globale Gisaid. Secondo gli esperti, lāimpennata di infezioni legate a questa variante, che ha rapidamente sostituito le precedenti nelle aree in cui si ĆØ diffusa,Ā non dovrebbe comunque causare ondate di CovidĀ paragonabili a quella che nel gennaio 2022 ha travolto il Paese asiatico.
Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews