di Julio Velasco (Allenatore Nazionale femminile di volley)
In una riunione tecnica tra allenatori il prof. Velasco si ĆØ soffermato su una domanda di un tecnico che lamentava le difficoltĆ di allenare i giovani di oggi rispetto a quelli di una volta.
“I giovani di oggi non sono diversi da quelli di prima ma sono i genitori diversi dalle precedenti generazioni.”
Molti di questi inculcano idee sbagliate ai loro figli.
Immaginate un ragazzo che ha un problema a scuola e i genitori gli dicono che il problema non ĆØ lui ma gli insegnanti. Come fai ad ottenere un feedback da questo ragazzo? Lui ha sempre ragione!
Molti di questi inculcano idee sbagliate ai loro figli.
Immaginate un ragazzo che ha un problema a scuola e i genitori gli dicono che il problema non ĆØ lui ma gli insegnanti. Come fai ad ottenere un feedback da questo ragazzo? Lui ha sempre ragione!
Ora quando diventerĆ adulto ed uscirĆ da casa sua, cosa succederĆ ? Si troverĆ un mondo nuovo, dove tra mille difficoltĆ e tra mille insidie non potrĆ uscirne fuori. PenserĆ ai genitori che gli davano sempre ragione, genitori che hanno mentito, per amore, ma hanno mentito.
NON SEI SEMPRE IL MIGLIORE!
Nelle squadre sportive troviamo spesso questo problema,in molti ragazzi, l’aspetto più diffuso oggi ĆØ l’insicurezza in sĆ© stessi proprio per questo atteggiamento dei genitori.
Il non avere anticorpi alla frustrazione, perché io non ho sbagliato, io non ho commesso errori e dare la colpa agli altri è diventato ricorrente.
Tutto questo nel giovane crea insicurezza e paura di sbagliare. Che personalitĆ avranno in futuro?
Il non avere anticorpi alla frustrazione, perché io non ho sbagliato, io non ho commesso errori e dare la colpa agli altri è diventato ricorrente.
Tutto questo nel giovane crea insicurezza e paura di sbagliare. Che personalitĆ avranno in futuro?
Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews