“Hanno fatto diventare Putin l’idolo della popolazione africana” Il professor Alessandro Orsini spiega l’ennesimo capolavoro della feccia occidentale dopo le rivolte in Niger

NUOVOATLANTE

di Alessandro Orsini dal Fatto Quotidiano

Caso Niger. La propaganda atlantista ha oscurato l’ascesa del mito di Putin

Parlerò della rivolta anti-europea in Niger, ma la materia è complessa e devo procedere con ordine. Nella prima parte dell’articolo, parlerò dei pilastri della propaganda sotto il governo Draghi e sotto il governo Meloni. Nella seconda, mostrerò che questa propaganda ha impedito di vedere l’ascesa del mito politico di Putin in Africa, un fenomeno politico insidioso per gli interessi nazionali dell’Italia.

Procedo.

Sotto il governo Draghi, la propaganda italiana è stata costruita intorno a tre pilastri: 1) la Russia è prossima alla bancarotta; 2) I russi non hanno armi, né voglia di combattere; 3) Putin non ha il consenso di un solo cittadino, soldato o generale e tutti i russi vorrebbero ucciderlo. Ma poi Putin resta al potere, il Pil cresce, Bakhmut è espugnata e i russi odiano la Nato. E così i pilastri della propaganda cambiano sotto il governo Meloni come segue: 1) È soltanto questione di tempo: ricevute le armi, Kiev sbaraglierà i russi; 2) gli ucraini hanno quasi vinto la guerra, ma i “putiniani” offuscano la vista; 3) Putin è isolato internazionalmente.

Ebbene, i pilastri draghiani e meloniani sono diversi, ma comune è l’idea che Putin sia privo di “soft power” giacché la Russia è un Paese senza fascino disprezzato da tutti. Le cose stanno così? L’osservazione emotivamente distaccata della realtà dice altro.

Il gesto muscolare di Putin in Ucraina ha rilanciato la sua immagine a livello mondiale. Anziché isolarlo e farlo apparire debole, l’invasione dell’Ucraina, ovvero la decisione di fronteggiare la Nato al gran completo, ha trasformato il presidente russo nell’idolo di molti africani.

Lo dimostra l’assalto all’ambasciata di Francia in Niger al grido di: “Viva Putin, viva la Russia, abbasso la Francia”.
Lo studio della storia dimostra che chi ricorre alla forza trova sempre i propri ammiratori. Che si tratti dei governi o delle organizzazioni terroristiche, la forza genera eccitazione in molti strati della popolazione. Che l’esibizione della violenza generi entusiasmo è un fenomeno registrato empiricamente negli articoli apparsi su Corriere della Sera, La Stampa e Repubblica, il 30 settembre 2015, quando Putin intervenne militarmente in Siria contro l’Isis. Lo ricordo bene giacché, in quegli anni, la mia presenza in televisione era quasi quotidiana. I media dominanti, Rai inclusa, ritraevano Putin come un eroe per il massacro che operava contro i jihadisti di al-Baghdadi. Molti africani hanno iniziato ad amare Putin più di Biden a partire dal 24 febbraio 2022. Perché? Secondo la propaganda italiana, la guerra in Ucraina è una guerra del forte (Putin) contro il debole (Zelensky). Secondo molti africani, i cinesi e un numero esorbitante di mediorientali, è la guerra del debole (la Russia) contro il forte (la Nato).

Molti africani interpretano la guerra come uno scontro tra Russia e Nato.

Stoltenberg fa di tutto per alimentare questa interpretazione. Una simile differenza nelle prospettive cognitive aiuta a comprendere l’ascesa del mito di Putin in Africa. A questo punto, direi che la rivolta in Niger porta a quattro le conseguenze non desiderate della guerra in Ucraina: 1) il trasferimento delle testate nucleari russe in Bielorussia; 2) l’avvicinamento della Cina alla Russia; 3) l’impoverimento dell’Europa; 4) l’ascesa del mito di Putin in Africa, Cina e Medio Oriente. Non proprio un buon affare per l’Italia che in Niger ha interessi nazionali da difendere.

Solidarietà con Niger : Guinée, Burkina Faso e Mali respingono le sanzioni di CEDEAO

In un gesto di solidarietà con il Niger, tre paesi vicini, ovvero Guinea, Burkina Faso e Mali, hanno deciso di non applicare le sanzioni imposte dall’ECOWAS. Queste nazioni, anch’esse soggette a sanzioni su pressione delle potenze occidentali, hanno scelto di non adottare misure punitive contro il popolo del Niger.

L’embargo, definito “disumano e immorale”, è stato rifiutato anche da Algeria e Libia, che hanno espresso il loro disaccordo con questa controversa decisione dell’ECOWAS.

Questa posizione comune testimonia la volontà di questi paesi africani di sostenere il Niger in un contesto di pressioni esterne. Una reazione che solleva interrogativi sul potenziale impatto sulle relazioni regionali all’interno dell’ECOWAS e mette in evidenza le tensioni che circondano le politiche di sanzioni imposte dalle potenze straniere.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous Article

Massacrato dal compagno di cella: l'implacabile legge del carcere per la bestia che ha ucciso e dilaniato l'amica al quale il giudice ha levato l'ergastolo pochi giorni fa

Next Article

Donald Trump mai così popolare: il sondaggio da godere commissionato dagli acerrimi nemici del New York Times. Le inchieste farlocche contro di lui hanno risvegliato il popolo

Related Posts