“L’Europa è stata un disastro per l’Italia” L’economista Valerio Malvezzi, dati alla mano, dimostra che abbiamo perso, invece che crescere, il 20% della nostra capacità produttiva industriale

di Gabriele Angelini per IlParagone

Ogni tanto ai fan dell’Europa e dell’Euro vanno ricordati i numeri, che alla fine sono la cosa più importante per definire il successo o l’insuccesso di qualcosa. E in particolar modo, appunto, si parla di quanto e come abbia pesato l’Ue sull’economia italiana. Andiamo a vedere cosa è successo negli ultimi 20 anni. La risposta la dà Valerio Malvezzi che, su RadioRadio, analizza i numeri e spiega come le politiche europee siano state un disastro per il nostro Paese. “Tuttavia Francia, Germania e Spagna hanno raggiunto questo traguardo prima di noi. Questo ritardo ha portato a un aumento della differenza negativa del PIL Procapite italiano dal 4,4% al 9,8% nel 2023”. Il dato più interessante e drammatico? “Dal 2000 l’Italia ha perso il 20% della sua capacità produttiva industriale”.

Ecco cosa hanno prodotto, dunque, gli utimi 20 anni d’Europa. Spiega Malvezzi: “Abbiamo perso, invece che crescere, il 20% della nostra capacità produttiva industriale. L’Europa è stata un disastro per l’Italia. Il rapporto annuale dell’Istat solleva la domanda se l’Italia possa mantenere ritmi di crescita sostenuti per ridurre il cosiddetto debito pubblico che ha raggiunto i 2.894 miliardi di euro a marzo 2023. Il Ministro dell’economia onorevole Giorgetti propone una politica dell’offerta per stimolare la creazione di nuove imprese e favorire le aggregazioni”. La produttività è cresciuta solo dell’1,5% tra il 2000 e il 2023 rispetto ai 15 punti di Francia e oltre 20 punti di Spagna e Germania. “Insomma la frammentazione produttiva pesa con microimprese sotto i 10 dipendenti che hanno una incidenza maggiore in Italia rispetto ad altri paesi europei”.

Per tirare le somme, rispetto al 2000 l’Italia ha perso il 20% della produzione industriale. “Ha accumulato un divario negativo del 20% di PIL rispetto a Francia e Germania”. Dai dati statistici, le piccole, medie e microimprese costituiscono la maggior parte del reddito italiano e la maggior parte dei posti di lavoro. Conclude Malvezzi: “Demonizzarle non serve nulla, ma neanche voglio sentire parlare di aiutarle. Ci aiutiamo da soli tranquillamente. Se volete informazioni ne trovate anche sul sito valeriomalvezzi.it. Noi continuiamo a fare reddito e a produrre”.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous Article

Una delegazione della Coca-Cola si fa ricevere in Vaticano direttamente dal Papa, al quale chiedono che nella preghiera "Padre nostro", al posto di "Dacci oggi il nostro pane quotidiano", venga inserito "Dacci oggi la nostra Coca-Cola quotidiana"

Next Article

Rischio salmonella, ancora un noto salame ritirato dagli scaffali dei maggiori supermercati

Related Posts