Il paradiso dove i magistrati fanno la vacanza a sette euro al giorno alla faccia dei comuni mortali che non sono ammessi per non disturbare ‘lorsignori’

tratto da Il Tempo

Mare da sogno a 7 euro al giorno nell’isola “sotto inchiesta”. Ci sarebbe la fila per passare qualche giorno d’estate a Pianosa, nell’arcipelago toscano, una riserva naturaleĀ integrale, “ex carcere, di notte popolata solo di falchi, secondini, carabinieri, detenuti semiliberi. E di magistrati”, scrive il Giornale che rivela un fenomeno particolare. Infatti l’estate l’isola si trasforma nel “Pianosa resort, club esclusivo per magistrati in possesso di alcuni requisiti”. Ossia? I giudici devono essere considerati obiettivo a rischio per “farsi le vacanze praticamente gratis in una struttura dove i comuni mortali non sono ammessi, col rischio di sottrarre spazi a gente meno abbiente, come il personale delle carceri”.

Nella pratica sono moltiĀ giudici e pubblici ministeri che possono aspirare alla vacanza, perchĆ© basta la misura della tutela, la più blanda: “Ogni anno, quando si apre il bando per l’assegnazione, il numero dei pretendenti supera ampiamente i pochi posti disponibili. E tra gli esclusi ogni volta partono il mugugno e le dicerie”. Ovviamente ĆØ tutto lecito e alla luce del sole, ma a quanto pare nell’ambiente non se ne parla volentieri. Anche perchĆ© Pianosa ĆØ “un microcosmo staccato dal mondo dove per anni ne sono accadute di tutti i colori, delitti grandi e piccoli, affari e amori. A lungo hanno convissuto sull’isola i magistrati vip che facevano snorkeling e i detenuti che pescavano di frodo girando le spiagge con i mezzi della Polizia penitenziaria“, spiega il Giornale che rivela: “il traffico di donne, uomini e fiocine che movimentava la vita parallela di Pianosa ĆØ stato messo sotto inchiesta, e anche di questo nessuno parla. I magistrati intanto continuano a venire”.

InfattiĀ la procura di Livorno ha aperto un’inchiestaĀ  partendo dalle denunce di alcuni detenuti: trentasette indagati. IĀ pm livornesi hanno chiesto l’archiviazione di tutto, e ora deve decidere il giudice preliminare.Ā Gli alloggi per i magistrati? Spartani ma esclusivi al prezzo di 7 euro al giorno, non male nell’estate degli scontrini pazzi.

Quanto guadagna un magistrato: lo stipendio

Quella delĀ magistratoĀ ĆØ una professione particolarmente autorevole e ambita, oltre che ben remunerata. Il compenso corrisponde all’alto grado di responsabilitĆ  di cui si fa carico questa figura, che ĆØ molto discussa ed esposta non solo a critiche e minacce verbali, ma anche a pericoli concreti. Sono molti i giudici e i pubblici ministeri che hanno perso la vita a causa del proprio lavoro, perchĆ© coinvolti in casi importanti e scandali che hanno coinvolto la criminalitĆ  organizzata e il mondo della politica.

Prima di percorrere questa strada, ĆØ necessario valutare anche la possibilitĆ  di dover lavorare molto lontano da casa, magari in in zone remote e disagiate o particolarmente ā€œdifficiliā€. E soprattutto di dover dedicare la propria vita allo Stato, facendo delle importanti rinunce nella sfera privata.

Anche per queste ragioni lo stipendio di un magistrato è molto alto, e lo è anche se raffrontato con quello di altri dipendenti della Pubblica Amministrazione e addirittura dei manager della PA. Si tratta infatti dei dipendenti pubblici più pagati, e la retribuzione è ben più alta di quella dei lavoratori di altri settori, anche di quelli che non sono certo meno prestigiosi o meno difficili.

In base a quanto emerge dai dati dell’Aran, i magistrati sono i dipendenti pubblici più pagati del nostro Paese. In Italia lo stipendio medio di queste figure si aggira intorno aiĀ 137.696Ā euroĀ lordi all’anno. Si tratta cioĆØ diĀ 9.845,50Ā euroĀ per 14 mensilitĆ .

La base ĆØ rappresentata da 74.417 euro, a cui bisogna aggiungere tredicesima e quattordicesima, la perequazione, l’indennitĆ  integrativa speciale, la retribuzione individuale di anzianitĆ  e il resto delleĀ voci stipendialiĀ e delleĀ voci accessorie. Solo queste ultime possono arrivare a quasi 17mila euro, e riguardano, ad esempio, gli straordinari.

Bisogna tuttavia sottolineare che, a differenza di altriĀ dipendenti statali, ai magistrati non viene pagato l’alloggioĀ di servizio. Tuttavia ĆØ percepita un’indennitĆ  di trasferimento, che aumenta in caso di presa di servizio nelle cosiddette zone disagiate a partire dal terzo anno.

Come cambia la retribuzione durante la carriera

Lo stipendio del magistrato dipende anche dagli anni diĀ anzianitĆ , visto che un durante il tirocinio un magistrato guadagna poco meno di 23mila euro lordi all’anno, che salgono a quasi 32mila una volta ottenuto il ruolo. Ogni 4 anni, e per un massimo di 7 volte, ci sono valutazioni di professionalitĆ  che possono far aumentare notevolmente la retribuzione.

A partire dal 28esimo anno di carriera, quindi, il magistrato arriva a prendere uno stipendio fisso di 66.470,70 euro all’anno. La media si alza però perchĆ© alcuni giudici e PM hanno incarichi direttivi. La carica massima a cui può ambire un magistrato ĆØ quella di Primo Presidente dellaĀ Corte di Cassazione, che percepisce 78.474,39 euro all’anno.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic quiĀ >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato.

Previous Article

Giorgia Meloni e l'intervista marketta al settimanale Chi: mette in mezzo la sua bimba per intortare la 'casalinga di Voghera' che ancora legge questi giornali spazzatura

Next Article

"La vera parte lesa ĆØ l'esercito, ma non a causa del libro di Vannacci" Meloni e Crosetto, la lettera aperta di un ex ufficiale li seppellisce definitivamente

Related Posts