tratto da Radio Radio
Giorno dopo giorno, come una goccia cinese, continuano ad arrivare notizie sulle indagini a tappeto degli investigatori belgi sotto lāegida di Michel Claise sul cosiddetto āQatargateā.
Eā di quattro giorni fa la richiesta di revoca dellāimmunitĆ parlamentare per Andrea Cozzolino, eurodeputato molto influente e conosciuto in Campania; oltre a unāaltra richiesta di revoca dellāimmunitĆ parlamentare ā per procedere alle indagini ā del socialista italo-belga MarcĀ Tarabella, sempre del gruppo Socialisti e Democratici.
Ad aggiornarci a āUn Giorno SpecialeāĀ Giovanni Masotti, giornalista ed ex corrispondente Rai a Mosca:
āOggi alcuni siti belgi parlano perfino di un tariffario che sarebbe circolato tra eurodeputati ma anche assistenti e tutto il mondo circolante attorno al Parlamento Europeo (migliaia di persone). Questo tariffario, addirittura sotto lāegida di Panzeri che ĆØ il primo e piĆ¹ importante inquisito, sarebbe ammontato a 50mila euro cadauno per ogni voto favorevole al Marocco nellāemiciclo di Strasburgo. Si trattava di votare una risoluzione che per il Marocco sarebbe stata negativa, formando una raccolta di āNoā che portava la mozione ad essere bocciata.
Da questo si capisce quanto sia astronomica la cifra che gli investigatori belgi stanno cercando per puntellare lāindagine e allargarla. Moltiplicate 50mila euro per 147 voti e giĆ vi fate unāidea sulle cifre pazzesche che sono girate intorno a questa vicendaā.
Si rischia un blocco del Parlamento Europeo?
āUno scandalo cosƬ a macchia dāolio credo non sia neanche compreso nel regolamento europeo, tanto ĆØ vero che quando si voterĆ per la revoca dellāimmunitĆ parlamentare di Cozzolino e Tarabella il 13 gennaio, si dice giĆ adesso che sarĆ una votazione plebiscitaria. In questa maniera il Parlamento Europeo potrĆ tutelare se stesso, spazzando dubbi su una istituzione cosƬ importante. Non cāĆØ effettivamente una norma che regolamenta questa questione. Roberta Metsola sta stilando un decalogo riguardo i rapporti tra lobbisti e deputati, una sorta di regola per i rapporti tra gruppi di amicizia dei rappresentanti e semplici cittadini di alcuni paesi. Credo lei stia pensando di inserire una clausola di questo tipo, ma lo ritengo improbabile, a meno che non divenga necessario in futuroā.
Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic quiĀ >https://t.me/capranews