Con l’arrivo dell’inverno è importante anche dedicare una manutenzione apposita per l’automobile. Gli pneumatici giocano un ruolo importantissimo e oggi, 15 novembre 2023, scatta l’obbligo di equipaggiare la propria auto con gomme invernali.
É importante precisare che l’obbligo delle gomme invernali va rispettato solo su alcune strade e prevede come alternativa le catene da neve a bordo.
L’obbligo che entrerà in vigore oggi, è valido per tutte le regioni, tranne la Valle d’Aosta, dove l’obbligo di montare pneumatici invernali è già scattato da domenica 15 ottobre. Difatti, essendo una zona montuosa, è possibile si siano verificate già delle nevicate.
La perdita di aderenza è forse il nemico numero uno in inverno per gli pneumatici, motivo per cui, è importante che l’auto sia munita di pneumatici invernali, che riportano sul fianco la marcatura M+S accompagnata dal pittogramma alpino. Questo è il simbolo di una montagna a tre cime con un fiocco di neve al centro, che attesta il superamento di un test omologativo su neve.
Assogomma ha effettuato dei test
Nei test effettuati da Assogomma è emerso che gli spazi di frenata su fondo innevato per una vettura lanciata a 40 km/h, sono stati di circa 20 metri con equipaggiamento invernale e di oltre 40 metri con quello estivo quindi la metà esatta.
Cos’è importante fare
Utile da sapere è l’accortezza di montare un equipaggiamento omogeneo per asse e non misto, cioè due pneumatici invernali sull’asse trattivo e due estivi sull’asse posteriore. L’equipaggiamento misto non è esplicitamente vietato dal Codice della Strada, ma è fortemente sconsigliato sia dal Ministero dei Trasporti sia da Assogomma.
Nel dettaglio, le multe per chi trasgredisce l’obbligo di pneumatici invernali sono: da 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano; da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano; da 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme e catene da neve in autostrada.
Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews