“Ci sei cascata come una polla e adesso la prendi in quel posto” Tommaso Cerno sbertuccia Elly Schlein sulla spaccatura del voto a Bruxelles

ATTENZIONE: FACEBOOK HA CANCELLATO SENZA PREAVVISO LA PAGINA “GRANDE COCOMERO CLASSIC”.

CHIEDIAMO A TUTTI DI ISCRIVERSI A QUESTA NUOVA PAGINA —-> DC NEWS

Cerno: sulle armi Schlein è cascata nella grande trappola del nuovo-vecchio Pd

di Tommaso Cerno per Il Tempo

Il Pd non si è spaccato sulle armi e il voto in Europa. Quel voto è stato infatti la grande trappola che il nuovo Pd, che poi sarebbe quello vecchio, di Prodi, Gentiloni, Bonaccini, Franceschini, hanno messo sul percorso di Elly Schlein, che ci è cascata in pieno. Ed ora partirà l’effetto domino su una segretaria che non piace più. L’analisi del direttore Tommaso Cerno. (VIDEO)

Francesco Bei per la Repubblica – Estratti

Dove sta il Pd? Il voto in Europa sul riarmo ha investito il partito democratico producendo una drammatica spaccatura. Undici eurodeputati hanno seguito la linea della segretaria Schlein e si sono astenuti, gli altri dieci hanno votato a favore del piano von der Leyen, «in coerenza con la posizione dei socialisti europei». Per il partito è uno dei passaggi più dolorosi da quando Schlein ha vinto le primarie oltre due anni fa.

L’ala riformista, dopo mesi di malumori e retroscena, esce allo scoperto contro il Nazareno. Persino il presidente Stefano Bonaccini, per la prima volta, si schiera contro la linea ufficiale e rompe quello che finora era sembrato un patto di non belligeranza con Schlein. Gli altri nove “ribelli” sono Antonio Decaro, Giorgio Gori, Elisabetta Gualmini, Giuseppe Lupo, Pierfrancesco Maran, Alessandra Moretti, Pina Picierno, Irene Tinagli e Raffaele Topo.

I “fedeli alla linea” sono uno in più: Nicola Zingaretti, Annalisa Corrado, Alessandro Zan, Brando Benifei, Dario Nardella, Matteo Ricci, Sandro Ruotolo e Camilla Laureti. E anche gli indipendenti Cecilia Strada e Marco Tarquinio, che erano pronti a votare “no”, alla fine vanno in soccorso della segretaria. È proprio Tarquinio a svelare la partita interna che si è giocata nel voto di Strasburgo: «Mi sono astenuto per sostenere Schlein, altrimenti la sua posizione sarebbe finita minoritaria».

Era proprio questo l’incubo del Nazareno, una sfiducia di fatto della leader su un tema fondante come il posizionamento europeo. Per questo, nelle ore precedenti al voto, da Roma era partito un pressing ad ampio spettro per convincere i dubbiosi. La riunione del gruppo a porte chiuse, prima dell’aula, cristallizza però le posizioni dei due campi, con il responsabile esteri Beppe Provenzano che, in video-collegamento da Roma, predica invano unità nell’astensione. Niente da fare. I riformisti, con in testa Pina Picierno, non arretrano: «Il voto favorevole permetterà di non isolarci dal resto del gruppo dei socialisti e democratici».

Lo tsunami di Strasburgo arriva anche a Roma. Si torna a chiedere un congresso per definire la linea. «Un partito non può astenersi — afferma Lia Quartapelle — deve dire dove sta. È nei grandi cambiamenti che si misura lo spessore della proposta politica che tu hai o che non hai». Luigi Zanda va a Otto e mezzo per affondare il colpo: «Non metto in discussione la segretaria Schlein, ma piuttosto non mi sembra che sia ancora giunto il momento che si possa presentare come candidata presidente del Consiglio».

A margine del voto, il capodelegazione Nicola Zingaretti aggiunge un punto di vista importante in vista della piazza di sabato: «In quel documento c’è troppo poco federalismo. Non è l’Europa di Spinelli, la parola difesa comune non compare mai. Ed è un po’ ingenua l’idea di chi pensa che questo sia il primo passo e poi vedrete». Dal Nazareno fanno anche notare che la tesi dell’isolamento del Pd nella famiglia socialista è un falso problema. «Tra i partiti socialisti — osserva uno degli uomini della segretaria — il Pd è quello più in salute anche per le posizioni nette assunte in questi due anni. In Germania la Spd come è andata?».

ATTENZIONE: FACEBOOK HA CANCELLATO SENZA PREAVVISO LA PAGINA “GRANDE COCOMERO CLASSIC”.

CHIEDIAMO A TUTTI DI ISCRIVERSI A QUESTA NUOVA PAGINA —-> DC NEWS

Total
0
Shares
1 comment
  1. Questi politicanti non si interrogano se quello che votano e’ giusto o sbagliato ma solo su quale posizione assumere per mantenere un certo “potere’. Basta questo per definirli: trasformisti da due soldi. Se vi piace tanto combattere e anelate sconfiggere i vostri ex amici russi, potete andare come mercenari in Ucraina… portatevi dietro anche i finti fratelli d’Italia e i forzisti, formereste una bella compagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

"Ecco le nostre tre condizioni" Ucraina, la risposta di Putin per la tregua: richieste pesantissime

Next Article

Delitto di Garlasco, troppe cose non tornano: non solo il Dna, ma il sospetto su tre telefonate ed uno scontrino stranamente conservato per l'alibi

Related Posts