ATTENZIONE: FACEBOOK IN DATA 31/10/2024 HA CANCELLATO SENZA PREAVVISO LA PAGINA “GRANDE COCOMERO CLASSIC”.
CHIEDIAMO A TUTTI DI ISCRIVERSI A QUESTA NUOVA PAGINA —-> DC NEWS
Enorme Flop Mercedes in Cina. Zero vendite di auto elettriche ad Ottobre
La storia del successo delle case automobilistiche tedesche in Cina sta muovendosi dalla cronaca alla storia. Per quanto riguarda il dilemma delle auto elettriche, le statistiche sulle vendite di Mercedes-Benz in Cina servono da ottimo esempio:
La casa automobilistica con sede a Stoccarda ha registrato per molti anni enormi profitti nella Repubblica popolare, di cui hanno beneficiato l’azienda e l’economia locale. Con l‘introduzione della mobilità elettrica alla tedesca tutto questo è cessato.
Mercedes EQE elettrica della Classe E: da progetto perfetto a flop nelle vendite
I dati sulle vendite delle auto elettriche locali di classe premium fanno riflettere. Quest’anno la Mercedes è particolarmente colpita : la Classe E elettrica, il modello EQE, non trova acquirenti in Cina
Le ultime nuove immatricolazioni per la serie di modelli sono un altro shock per il produttore. Dall’inizio del 2024 i dati mensili si aggirano nella fascia bassa a due cifre. La seconda metà dell’anno mette davvero in luce il disastro: nove Mercedes EQE sono state immatricolate a luglio, due ad agosto, sette a settembre – e nessun esemplare in ottobre.
Mercedes e il dilemma dell’auto elettrica sul mercato cinese
Ciò ha lasciato la Classe E elettrica completamente senza acquirenti nel più grande mercato automobilistico del mondo. In totale, finora Mercedes è riuscita a vendere meno di 300 versioni della Mercedes-Benz EQE nel 2024, nulla, in un paese d’oltre un miliardo di abitanti.
Anche la controparte SUV dell’EQE è un venditore lento e ha realizzato solo 291 vendite in Cina, anche se secondo il portale è stato offerto ai fan della Mercedes con uno sconto di oltre il 40%. Ad esempio, mentre in questo Paese un SUV EQE costa almeno 83.000 euro, A Pechino o il crossover può essere acquistato per l’equivalente di 47.000 euro. Non si vende neanche perdendoci!
I dati sulle vendite di auto elettriche per i modelli compatti del marchio premium non sembrano certo migliori: in ottobre sono state vendute solo 94 EQA e 191 EQB.
Mercedes sta cercando di contrastare questo fenomeno con riduzioni di prezzo, ma sembra che non ci sia successo . Anche Audi è alle prese con queste sfide: nel 2023, il produttore ha venduto 31.171 veicoli completamente elettrici in Cina – su un totale di 729.000 veicoli venduti, ciò corrisponde a una quota inferiore al 5%. Le auto elettriche tedesche proprio non piacciono.
Mentre in Cina i produttori tedeschi falliscono, il mercato delle auto elettriche è in forte espansione: in ottobre le vendite sono aumentate di oltre il 60% raggiungendo 1,3 milioni di unità… Marchi locali come BYD, Geely e BAIC dominano con tecnologia innovativa, design elegante e prezzi convenienti prezzi.
Le auto elettriche tedesche, invece, sono considerate poco attraenti agli occhi di molti acquirenti cinesi. Secondo T-Online i problemi con l’autonomia e il software, nonché i prezzi elevati, tutte cose che fanno apparire i prodotti della germania superati. Del resto non ci sono idee nuove nell’auto elettrica tedesca, che non è altro che una copia in ritardo e pretenziosa di quella cinese. Giustamente i cinesi comprano l’originale.
Mercato automobilistico cinese: il passaggio alla mobilità elettrica mette in pericolo Mercedes e Co.
I deboli dati relativi alle auto elettriche tedesche mostrano una spiacevole verità: in Cina Mercedes, Audi e BMW sono richieste solo se dotate di motori a combustione. Dal punto di vista del produttore di Monaco, tuttavia, c’è speranza che la BMW i5 funzioni meglio della Classe E elettrica: l’auto elettrica di fascia media ha recentemente venduto tra le 700 e le 1.000 unità in Cina, a seconda del mese. Nuomeri migliori, anche se briciole, se consideriamo che un’auto cinese sconosciuta e nuova come la Xiaomi ha venduto 20 mila pezzi solo del modello SU7.
Ma mentre la domanda di auto elettriche cresce rapidamente a differenza della Germania e rappresenta già quasi la metà del mercato, i produttori di automobili tedeschi sembrano continuare a perdere il contatto. E con esso molti soldi vanno all’industria locale.
Mercedes e Audi stanno lottando per sopravvivere nell’era elettrica in Cina
Nonostante la crisi, la Cina rimane un mercato centrale per Mercedes e altre case automobilistiche tedesche. Il CEO Ola Källenius ha recentemente sottolineato quanto sia cruciale il successo in Cina per il mercato globale: “Dobbiamo avere successo in Cina per avere successo in tutto il mondo. Questo dovrebbe essere raggiunto sempre più anche attraverso la produzione locale”.
Peccato che queste siano solo parole e pure pericolose, perché allora, se l’auto tedesca fallisce in Cina, come sta accadendo, fallirà anche nel resto del mondo. Il problema è che l’auto tedesca ha voluto crescere subito, senza una propria evoluzione e ricerca propria, copiando banalmente un mix di Cina e Tesla e basandosi solo sul “Made in Germany” e su una collocazione in fascia elevata. Peccato che anche i Cinesi sanno far finta di essere lussuosi e raffinati con un po’ di inserti in plastica lucida e pelle.
ATTENZIONE: FACEBOOK IN DATA 31/10/2024 HA CANCELLATO SENZA PREAVVISO LA PAGINA “GRANDE COCOMERO CLASSIC”.
CHIEDIAMO A TUTTI DI ISCRIVERSI A QUESTA NUOVA PAGINA —-> DC NEWS