Maltempo, chiusa autostrada, treni bloccati: da Sud a Nord nessuna tregua. La Toscana chiede lo stato d’emergenza, l’Emilia lancia l’allerta rossa

Il maltempo non dà tregua all’Italia il 19 ottobre, con una serie di intense perturbazioni che stanno colpendo gran parte del Paese. Piogge torrenziali e nubifragi minacciano diverse regioni, tanto che la Protezione Civile ha emanato un’allerta rossa in Emilia-Romagna, mentre sei altre regioni, compresa la stessa Emilia-Romagna, sono sotto allerta arancione per il rischio di temporali intensi, esondazioni e dissesti idrogeologici. La situazione rimane critica anche per il weekend, con piogge continue che hanno già causato numerosi disagi.

Secondo le previsioni, le piogge continueranno a flagellare in particolare il Nordest, ma il maltempo non risparmierà neanche il Centro-Sud, con le regioni meridionali come Sicilia e Calabria che potrebbero sperimentare precipitazioni da record. Le raffiche di vento forti sono attese soprattutto in Puglia e lungo le coste ioniche e appenniniche della Calabria e della Basilicata, aggravando ulteriormente la situazione.

Le forti piogge che dal pomeriggio di ieri hanno interessato il territorio di Enna, hanno provocato numerosi smottamenti. Una frana ha interessato via Pergusa, arteria che collega la parte alta della città a Enna bassa e alla frazione Pergusa. A cedere un muraglione di contenimento di una delle arterie cruciali per la viabilità della città. A Pergusa, risultano isolate da una frana alcune famiglie che vivono in contrada Porasporino. Le zone più colpite dagli smottamenti e dalle frane sono Dittaino, Leonforte. Non sono segnalati allagamenti. Nelle zone interessate dalle frane sono al lavoro, Vigili del fuoco, volontari della protezione civile e le forze dell’ordine.

Il sindaco di Bagnacavallo ha disposto l’evacuazione dei cittadini residenti a Traversara e Boncellino, già colpite dalla scorsa ondata di maltempo di settembre. Il prefetto Castrese De Rosa ha fatto il punto al termine del tavolo tecnico: «Ieri sera ci siamo riuniti a mezzanotte ed eravamo più preoccupati – ha detto – Abbiamo fatto un’ulteriore riunione questa mattina e per fortuna scenari delineati dalle previsioni ora sono meno preoccupanti di quelle scorse». In Romagna sono in campo le forze dell’ordine e della Protezione civile oltre che le squadre di sorveglianza fluviale.

09:35 – A14: chiuso il tratto marchigiano Marotta-Senigallia

A causa delle forti piogge, alle ore 9:15 circa, sulla autostrada A14 Bologna-Taranto, si è resa necessaria la chiusura del tratto compreso tra Marotta e Senigallia, in entrambe le direzioni. La Direzione settimo Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia, con il supporto della Polizia Stradale, ha attivato un
presidio costante delle zone interessate dall’allerta meteo, al fine di limitare i disagi e prestare assistenza all’utenza in viaggio. Agli utenti in transito diretti verso Pescara, dopo l’uscita obbligatoria a Marotta, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A14 a Senigallia. Percorso inverso per chi è diretto verso Ancona. Nel corso delle prossime ore 
sulle medesime zone sono attese ulteriori

Allerta rossa in Emilia, si valuta evacuazione preventiva

Il sindaco Vecchiettini di Pianoro, in Emilia, ha parlato di una “grande incertezza sulle precipitazioni nella giornata di oggi. Ciò che è certo è che il territorio è estremamente fragile e dunque è possibile attendere smottamenti e innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Già dalle prime ore della mattina saranno attivi monitoraggi sulla parte alta dello Zena da parte di volontari della Protezione Civile e valuteremo già dalle prime avvisaglie eventuali evacuazioni precauzionali o preventive”.

Frana in valle Roya ferma i treni tra Cuneo e Ventimiglia

Una frana avvenuta in territorio francese ha decretato lo stop ai treni tra Cuneo e Ventimiglia.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

"Dillo chiaramente che li volete accogliere tutti" La Pidiota di turno fa la fenomena, Giuseppe Cruciani la battezza in tempo zero

Next Article

"La Rackete ha votato per la guerra, Vannacci no" Marco Rizzo e l'europarlamentare della Lega per la prima volta insieme ad un incontro pubblico

Related Posts