Se ne tornano in Cina con le pive nel sacco! La loro elettrica non la vuole nessuno, chiusa la filiale europea: hanno vinto il mercato e il volere popolare

Addio alle auto Great Wall, non le vuole nessuno in Europa

di Luca Labate per Automoto.it

L‘espansione dei marchi cinesi in Europa non è semplice come sembra. Lo dimostrano i dati di vendita e le recenti notizie dalla Germania riguardanti la ritirata della Great Wall: il produttore di Baoding chiuderà la sua sede europea a Monaco di Baviera, licenzierà circa cento dipendenti e interromperà l’espansione nel continente.

Secondo indiscrezioni riportate dalla rivista Manager Magazine e confermate dal direttore commerciale Steffen Cost, l’azienda ha informato dipendenti e partner commerciali della decisione, che sarà effettiva da agosto. Tuttavia, questo non significa un addio definitivo all’Europa, perchè Great Wall continuerà a operare nei mercati attuali di Germania, Svezia, Regno Unito e Irlanda, mantenendo la collaborazione con il Gruppo Emil Frey per l’importazione e la gestione della rete di concessionari in Germania.

I piani di espansione in Italia, Spagna, Portogallo, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Austria e Svizzera sono stati cancellati. Le ragioni dietro la decisione non sono ancora chiare, ma negli ultimi mesi sono emerse difficoltà crescenti. Manager Magazine cita i rapporti tesi con Emil Frey, aggravati dalla mancanza di accordo sul modello di vendita e dai cambiamenti strategici sui marchi e modelli appena lanciati, che hanno alimentato l’insoddisfazione del partner commerciale.

Anche le vendite, inferiori alle aspettative, hanno influenzato la decisione: secondo l’analista Matthias Schmidt di Schmidt Automotive Research, nei primi quattro mesi dell’anno le immatricolazioni nei quattro Paesi europei sono state solo 1.400, con un totale di 8.000 consegne dal 2022, di cui 6.300 l’anno scorso. Infine, l’avvio dell’indagine anti-dumping della Commissione europea, che ha coinvolto anche Great Wall, potrebbe aver contribuito alla decisione.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

"Vi rendete conto che ha dovuto chiedere scusa?" Giuseppe Cruciani unico a denunciare il potere della feccia mainstream che ha costretto Bergoglio a rettificare le sue sacrosante parole

Next Article

Ilaria Salis se la fa sotto e chiede la protezione da quei cattivoni del governo ungherese! L'indirizzo dei domiciliari è di dominio pubblico e la rivoluzionaria da salotto ha paura di qualche visita sgradita

Related Posts