La rivincita delle vecchie e care auto diesel: nessuno racconta che tutte le case produttrici che hanno rimesso in commercio questo propulsore stanno ottenendo ottimi risultati di vendita

di Roberto “Maz” Mazzu per Everyeye.Motori

Il Peugeot Rifter è solo l’ultimo esempio di auto che è stata messa in vendita con il motore diesel nonostante non fosse inizialmente prevista la versione a gasolio. Una proposta che potrebbe sembrare in controtendenza rispetto ad un mercato orientato al green ma per certi versi obbligata.

Stellantis ha deciso di mettere in vendita il suo piccolo furgone del Leone solo in versione elettrica ma ha dovuto fare marcia indietro in Francia, aprendo quindi la vendita al modello a gasolio. Del resto le vendite non erano di certo esaltanti e la clientela francese, quando voleva un’alternativa a gasolio, virava sul Renault Kangoo, proposto ancora con la versione termica.

Il Rifter, in vendita da fine 2023 della versione restyling, sarà quindi disponibile in Francia con un motore quattro cilindri 1.5 BlueHDI da 100 cavalli associato ad un cambio manuale a sei marce, ma anche una versione da 130 cavalli con un cambio automatico EAT8.

Insomma, un chiaro ritorno al passato ma non è l’unico esempio. A fine febbraio ad esempio, Fiat ha deciso di reintrodurre la Tipo diesel in Spagna, e lo stesso era stato già fatto da mesi in Italia. A luglio del 2023, infatti, l’azienda torinese aveva rimesso in vendita la Fiat 500X e la Fiat Tipo con la motorizzazione a gasolio, e le due versioni sono tutt’ora acquistabili a fianco dei modelli ibridi e delle altre Fiat elettriche, leggasi 600e, 500e e Topolino. Il motore montato sulle due Fiat è il 1.6 Multijet da 130 cavalli, ma anche un 1.3 da 95 cavalli, due opzioni che sicuramente hanno fatto felici gli amanti delle motorizzazioni a gasolio, leggasi i buoni dati di vendita delle due Fiat registrati nel 2023 e ad inizio 2024.

Anche il Citroen Berlingo è stato protagonista di una mossa simile, precisamente a marzo dell’anno scorso, quando in Gran Bretagna si decise appunto di immettere nuovamente sul mercato, dopo averlo tolto, il modello a gasolio, viste le scarse vendite della versione green.

Che dire poi di Alfa Romeo, che ha ammesso di conquistare nuovi clienti con il diesel in Germania, e anche se da qui a breve il Biscione entrerà nell’alimentazione green con la nuova Alfa Romeo Milano (prevista anche ibrida), i dati di vendita sono significativi.

Come interpretare quello che sembra un chiaro ritorno al passato? Difficile avere una risposta certa ma è probabile che la mancata esplosione del mercato delle elettriche a batteria abbia indotto molte case automobilistiche a continuare a puntare sul vecchio gasolio, tutt’altro che green, ma motorizzazione fra le più apprezzate dagli automobilisti.

Se i dati di vendita del nuovo evidenziano un continuo calo del diesel, tutt’altra storia racconta il mercato dell’usato dove le vetture di seconda mano a gasolio sono fra quelle maggiormente apprezzate.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

E' la prova che lo hanno suicidato? Il dirigente Boeing che aveva denunciato la mancanza di sicurezza dei nuovi aerei aveva confidato alla storica amica che lo avrebbero potuto far fuori

Next Article

“Così sta crollando” Kate Middleton, siamo oltre le comiche: bisogna compatirla per lo stress della vita da principessa

Related Posts