Fate attenzione, la terribile notizia se sei cliente di questa banca: ti svuotano il conto. Occhio a questo tipo di mail: non bisogna assolutamente aprirle

Negli ultimi mesi stiamo assistendo a un consistente aumento delle truffe online che, per cercare di sorprenderci, hanno aggiornato il loro modus operandi all’attualità. Ancora una volta ci troviamo a parlare di truffe online ordite ai danni di ignari utenti del web e, più nello specifico, di phishing: un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale. Vediamo nel dettaglio quale banca è stata presa di mira.

Ancora una volta ci troviamo a parlare di truffe online ordite ai danni di ignari utenti del web e, più nello specifico, di phishing: se siete clienti dell’istituto bancario Intesa Sanpaolo potreste aver ricevuto anche voi un messaggio relativo all’improvviso (e inspiegabile) blocco del vostro conto in banca. Ma attenzione: si tratta di una truffa bella e buona, con la quale i malfattori svuoteranno il vostro conto prima che voi possiate accorgervi dell’inganno. Nelle ultime settimane, molti clienti del gruppo bancario hanno ricevuto un SMS in cui si segnala l’improvviso blocco del conto e si suggerisce la pratica per riattivarlo. Il testo del messaggio recita: “Gentile cliente, l’accesso al suo conto è stato limitato. Sblocchi la sua utenza al seguente link”.

A questo invito, segue un link che potrebbe sembrare quello dell’istituto bancario, ma che in realtà porta a una finta pagina web. Se a questo punto vengono inseriti i dati la truffa è stata realizzata e il malcapitato di turno si troverà con il conto vuoto. Sul sito web di Intesa Sanpaolo si legge: “Intesa Sanpaolo non contatta mai per chiedere codici personali, né inserisce mai link a pagine o applicazioni esterne in cui sia richiesto l’inserimento di codici personali”.

Come riconoscere un falso sms

Per rimediare a questi raggiri e in generale alle truffe online è necessario essere consapevoli che nell’era digitale acquisire informazioni dettagliate sulle vittime e clonare una pagina web o un profilo è facilissimo e qualsiasi mittente può mostrare un identificativo diverso: vale per email, SMS, telefonate e, ovviamente, indirizzo IP. La sorpresa è sempre dietro l’angolo e qualsiasi procedura anomala, soprattutto se appare vantaggiosa e ci spinge ad agire in tempi ristretti, deve metterci in guardia e indurci ad adottare semplici, ma fondamentali comportamenti attivi di verifica, come per esempio contattare immediatamente la propria banca.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous Article

Malore improvviso, dramma in palestra: Daniele Scardina, pugile di fama mondiale in fin di vita all'ospedale. Il dramma della sua ex Diletta Leotta

Next Article

Calenda fa esattamente schifo quanto la Schlein: Fabio Dragoni, in diretta da Floris, dimostra con i fatti che siamo di fronte ad una mandria di traditori del popolo al servizio dei peggio potenti

Related Posts