Asia, morta a 14 anni a Brindisi per una miocardite. Ma si sospetta il Covid
Il primario di Pediatria del Perrino: Ā«Vanno fugati tutti i dubbiĀ». Entro due giorni lāesito degli esami al Policlinico di Bari
di Antonio Della Rocca per Corriere.it
Sarebbe stata una miocardite e una conseguente disfunzione multiorgano la causa del decesso della 14enne Asia Benetti, avvenuto domenica scorsa nel reparto di Rianimazione dellāospedale Perrino di Brindisi. Ć quanto rende noto la Asl brindisina sulla base delle informazioni che provengono dal reparto di Pediatria. La giovane, di origini emiliane, era risultataĀ positiva al Covid, pur essendosi sottoposta allāintero ciclo vaccinale con lāinoculazione delle tre dosi previste. Proseguono, intanto, le indagini di laboratorio per individuare il virus o il batterio che potrebbe avere innescato la disfunzione degli organi interni risultata esiziale, secondo quanto si apprende.
Da cercare la causa della miocardite
Alcuni campioni biologici saranno inviati al Laboratorio di Epidemiologia molecolare del Policlinico di Bari per essere esaminati. Ā«Ora dobbiamo cercare la causa della miocardite ā spiega il primario del reparto di Pediatria, Fulvio Moramarco – al fine di escludere che sia stato soltanto il Sars-Cov2 (Coronavirus) a dare questa formaĀ». Il medico esclude, inoltre, qualsiasi collegamento tra la morte della ragazzina e il siero anti-Covid, precisando che Ā«la 14enne era stata sottoposta a questa vaccinazione a novembre dello scorso anno, quindi, il vaccino non cāentraĀ».
Moramarco aggiunge: Ā«Siamo in contatto con il centro dāigiene di Bari per la ricerca di altri agenti eziologici. Penso ā sostiene ancora il pediatra – che lāesito delle indagini lo avremo entro due giorniĀ». Dallo stesso primario arrivano anche conferme sul fatto che lāadolescente fosse perfettamente sana e che non avesse patologie pregresse. Ā«Inoltre, gli esami di laboratorio e lāelettrocardiogramma in ingresso erano negativiĀ», afferma Moramarco. Da qui la necessitĆ di approfondire le cause della morte della 14enne, originaria di Reggio Emilia, che da qualche anno si era trasferita con la famiglia a Carovigno, nel Brindisino.
Condizioni peggiorate rapidamente
La ragazza era arrivata intorno alle 5 del mattino di sabato 8 ottobre allāospedale Perrino di Brindisi con febbre e vomito, proveniente dal Pronto soccorso dellāospedale di Ostuni. Dopo il ricovero nel reparto di Pediatria, durante la notte tra sabato e domenica, le sue condizioni sono improvvisamente peggiorate ed ĆØ stato disposto il trasferimento in Rianimazione. Al momento, dunque, non vi ĆØ alcuna certezza neppure sul fatto che possa essere stato il Covid a causare i gravi problemi clinici che hanno portato al decesso della ragazza.
Ā«Non sappiamo se sia stato questo virus ā ribadisce Fulvio Moramarco – a innescare la miocardite. La ragazza era giunta in ospedale senza segni di coinvolgimento cardiaco, lāelettrocardiogramma era normale, cosƬ come gli enzimi cardiaci. La miocardite ĆØ insorta in maniera improvvisa e tempestosa dopo 24 ore dal ricoveroĀ». Si attendono gli esiti delle ulteriori indagini che saranno e seguite nel Laboratorio di Epidemiologia molecolare del Policlinico di Bari, diretto dalla professoressaĀ Maria Chironna. Al momento non si può aggiungere altro, sulla base dei dati clinici attuali. Da qualche anno Asia si era trasferita in Puglia con la sua famiglia. Era accaduto dopo una vacanza durante la quale la ragazza ed i suoi famigliari avevano potuto apprezzare le bellezze della regione, tanto da decidere di non tornare più al Nord. La famiglia Benetti viveva da qualche anno in una residenza contornata dal verde in contrada di Serranova.
Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic quiĀ >https://t.me/capranews