Bolletta record da 1,6 milioni di euro: l’azienda tessile Tirso obbligata a mettere in ferie forzate i 270 dipendenti

TRIESTE – Quando รจ stata recapitata l’ultima bolletta per l’energia elettrica, di 1,6 milioni di euro, con un incredibile aumento rispetto alle solite bollette da 350/400 mila euro, la decisione รจ scattata immediatamente: chiudere lo stabilimento. E altrettanto immediatamente, intorno alle sorti dellaย Tirso di Muggia (Trieste), dei 270 lavoratori e della sua proficua attivitร  tessile, รจ scattato l’allarme. Un allarme economico e anche sociale, una nuova grana per l’area triestina, giร  afflitta dalla prossima chiusura dell’area produttiva della Wartsila sulla quale non sembra per ora ci siano spazi per un negoziato.

La Tirso fa parte di Fil Man Made Group (con sedi in Cina, Portogallo, Turchia). In pochi giorni la notizia รจ rimbalzata e la Regione Fvg ha convocato un Tavolo per cercare una soluzione. L’iniziativa istituzionale ha aperto uno spiraglio nella vertenza con l’azienda che ha avviato un programma di ferie forzate che faranno slittare una eventuale decisione definitiva a settembre. Dalla settimana scorsa sono state estese le ferie collettive a tutti i dipendenti da 2 a 4 settimane. I vertici della Tirso vorrebbero evitare di chiudere lo stabilimento ma il problema del costo dell’energia – soprattutto per una azienda energivora come la Tirso – รจ ยซinsostenibileยป, come ha detto l’a.d. di Fil Man Made Group, Andrea Parodi. In questo scenario, si schiude la possibilitร  della cassa integrazione a settembre.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic quiย >https://t.me/capranews

A preoccupare in modo particolare la NIdiL Cgil sono i 60 lavoratrici e lavoratori assunti con contratto di somministrazione, a tempo determinato e indeterminato. Ma l’assessore al Lavoro della Regione, Alessia Rosolen, ha invitato l’azienda ยซa condividere il percorso legato all’utilizzo degli ammortizzatori e di non procedere con decisioni unilateraliยป. C’รจ anche un’altra ipotesi allo studio, come ha annunciato l’assessore alle Attivitร  produttive del Fvg, Sergio Emidio Bini: ยซInsieme con altre Regioni stiamo chiedendo al governo di porre un tetto massimo al costo dell’energia, e di ragionare anche su dilazionamenti dei pagamenti delle bolletteยป. La vertenza รจ dunque soltanto rimandata, a settembre รจ giร  stato fissato un incontro in Regione Fvg. Domani, invece, a Trieste, scendono di nuovo in piazza i lavoratori della Wartsila, la cittร  รจ pronta a stringersi nuovamente intorno ai 450 circa che rischiano il posto di lavoro.

Total
36
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.

Previous Article

Meteo, cambia tutto nel giro di 48 ore. Pioggia, grandine e venti a 100 chilometri all'ora: ecco le regioni interessate

Next Article

Francesca Donato con questa foto tappa la bocca ad ogni ilazione sul suo distacco dalla coalizione di Italia Sovrana e Popolare: ha firmato ed invita tutti a seguire il suo esempio

Related Posts